Chi siamo
Piccoli Grandi Cuori
Dal 1997 aiutiamo le persone con cardiopatie congenite:
dalla diagnosi alla cura
Dalle mamme e dai papà
Siamo nati dalle mamme e dai papà che per primi hanno vissuto l’esperienza di un figlio nato con una cardiopatia congenita.
Prima le persone
Ci occupiamo della vita di queste persone e e di tutti gli aspetti psicosociali che ne sono coinvolti.
Rispondiamo ai bisogni
Rispondiamo ai bisogni delle famiglie grazie al prezioso contributo di professioniste come psicologhe e assistenti sociali.
Le persone con cardiopatie congenite
Ogni anno 1 bambino su 100 nasce con una cardiopatia congenita
Grazie ai progressi negli esami diagnostici e nelle tecniche chirurgiche questi bambini oggi possono diventare adolescenti e adulti, ma il loro percorso di cura è lungo e complesso e c’è ancora molto da fare per sensibilizzare rispetto ai diritti e ai bisogni di queste persone e di chi è al loro fianco.
Cosa facciamo
Forniamo supporto sociale, economico e psicologico alle persone cardiopatiche e alle loro famiglie.
Favoriamo la socialità e lo scambio di esperienze tra persone cardiopatiche e non.
Sosteniamo il personale sanitario tramite l’acquisto di attrezzature e il finanziamento della ricerca scientifica.
Sensibilizziamo società e istituzioni sulle cardiopatie congenite e sul tema del diritto alla salute.
Come lo facciamo
Come nell’antica arte giapponese del kintsugi, con delicatezza “abbracciamo ogni ferita” e accogliamo cuori che attraverso le loro linee di frattura diventano ancora più preziosi. Grazie alle cicatrici, che siano interne o esterne.
“Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. […] Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita”.
Giuseppe Pontiggia, “Nati due Volte”
La nostra storia
Dal 1997 per le persone con cardiopatie congenite
Trasparenza
Dati e statuto dell’associazione
Associazione Piccoli Grandi Cuori Odv (Organizzazione di Volontariato)
Statuto di Piccoli Grandi Cuori Odv
Polo Cardio-Toraco-Vascolare, Pad. 23 – Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva – Policlinico S. Orsola
Iscritta presso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con numero di repertorio 42623.
Codice fiscale: 92050680377
- Sede Legale: Policlinico Universitario Sant’Orsola – Via Massarenti 9 – 40138 Bologna
- Sede operativa: Polo dei cuori – Via Marco Polo 21/12 – 40131 Bologna
Consiglio direttivo
Genitori e volontari formano il consiglio direttivo, l’organo decisionale ed esecutivo dell’associazione. È stato rinnovato nel 2021, la carica dura 3 anni. I membri del Consiglio Direttivo sono:
- Paola Montanari, presidentessa
- Patrizia Romualdi, vicepresidentessa
- Paolo Manfredi, tesoriere
- Maria Cristina Mazzari, consigliera
- Mirella Cerato, consigliera
- Richard Drakes, consigliere
- Patrizia Ventura, consigliera
- Elisa Stipcevic, consigliera
- Caterina Carlini, consigliera
- Danila Le Penne, consigliera
- Filippo Campioli, consigliere
- Silvia Pezzoli, consigliera
- Renato Keller, consigliere
Bilancio sociale e contributi pubblici
Per noi la trasparenza non è solo un obbligo di legge ma un valore aggiunto.
Bilancio sociale Piccoli Grandi Cuori 2022
Bilancio sociale Piccoli Grandi Cuori 2021
Bilancio sociale Piccoli Grandi Cuori 2020
Bilancio sociale Piccoli Grandi Cuori 2019